Infissi in legno lamellare

Oggi incontriamo il legno lamellare ovunque nella vita di tutti i giorni. Mobili, costruzione di macchinari, strumenti musicali, materiali da costruzione, strumenti medici, attrezzature sportive, e, ovviamente, infissi in legno lamellare. In tutti questi campi il materiale viene scelto ed utilizzato in quanto è un materiale ineguagliabile sotto il profilo delle sue proprietà, del design e della qualità.

La produzione di legno lamellare inizia con il taglio dei tronchi in pezzi di varie dimensioni e spessori, a seconda del tipo di legno laminato necessario. Dopo averlo asciugato e portato ad un’umidità relativa di 8-12% di acqua, segue la finitura delle parti che andranno a formare la struttura in legno laminato, ottenendo superfici lisce. Gli elementi così ottenuti si incollano (stratificano) tra di loro, utilizzando vari adesivi speciali per legno, a freddo o a caldo con presse speciali e si mantenengono  in questa posizione per un periodo di tempo che varierà a seconda del tipo di adesivo, della temperatura ambiente e della pressa, dell’essenza, ecc.

Dopo la rimozione dalla stampa, può essere soggetto a regolazioni delle dimensioni, dando luogo al prodotto finito sotto forma di materia prima.

Gli elementi in legno lamellare utilizzati nella produzione di finestre e porte, di solito hanno tre strati di legno nella loro composizione, spesso incollati con adesivi a base d’acqua, resistenti all’umidità. Si consideri che i tre strati, lavorando indipendentemente, annullano le tensioni interne all’interno del legno, fornendo stabilità ai prismi.

 

Marche disponibili: CampesatoKorusNurith

 


Alcuni esempi di infissi in legno lamellare